Il 14 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, sarò relatore al corso, in modalità webinar, sul tema “Nuove norme di comportamento CNDCEC nell’ambito della crisi d’impresa e nu...
La gestione della perdita dell’esercizio 2024
La delibera di destinazione del risultato dell’esercizio 2024, nel caso di perdita, è differenziata a seconda dell’entità della stessa e di altre eventuali perdite pregresse non sospese in base ...
Ristrutturazione del debito e costo ammortizzato
Il principio contabile nazionale OIC 19 distingue le conseguenze patrimoniali e reddituali della ridefinizione del debito, a seconda del criterio di valutazione dello stesso adottato in bilancio. In p...
Webinar del 15 maggio 2025: trasferimenti aziendali nelle procedure concorsuali “concordatarie”
Il 15 maggio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sarò relatore al webinar sul tema “Trasferimenti aziendali nelle procedure concorsuali concordatarie”, nell’ambito del Percorso Sp...
Webinar del 9 maggio 2025: operazioni straordinarie nella soluzione “stragiudiziale” della crisi
Il 9 maggio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sarò relatore al webinar sul tema “Operazioni straordinarie nella soluzione “stragiudiziale” della crisi”, nell’ambito ...
Gli indicatori gestionali critici della continuità aziendale
La continuità aziendale rappresenta il presupposto in base al quale deve essere redatto il bilancio d’esercizio, sull’assunzione che l’impresa operi e continui ad agire come entità in funziona...
Webinar del 7 maggio 2025: adeguati assetti, vigilanza dei sindaci e verifiche dei revisori
Il 7 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, sarò relatore al corso, in modalità webinar, sul tema “Adeguati assetti, vigilanza dei sindaci e verifiche dei revisori”, nell’am...
La relazione sulla gestione al bilancio d’esercizio
L’art. 2428, co. 1, c.c. stabilisce il contenuto minimo della relazione sulla gestione: “il bilancio deve essere corredato da una relazione degli amministratori contenente un’analisi fedele, equ...