Gli effetti tipici della transazione fiscale nel concordato preventivo (art. 88 del D.Lgs. 14/2019) non comprendono il consolidamento del debito tributario e la cessazione della materia del contendere...
Affitto d’azienda con obblighi verso i lavoratori dipendenti
I rapporti di lavoro pendenti alla data dell’affitto d’azienda sono soggetti all’art. 2112 c.c., per effetto del quale nei contratti stipulati dal concedente subentra l’affittuario: quest̵...
Il processo di redazione del piano di risanamento
Nella predisposizione del piano di soluzione della crisi è necessario partire dal fine, identificato con il risanamento, variabile in funzione delle situazioni di partenza e degli strumenti giuridici...
Responsabilità solidale tributaria e composizione negoziata della crisi
L’art. 22, co. 1, lett. d), del D.Lgs. 14/2019 riconosce all’imprenditore la possibilità di richiedere al Tribunale di essere autorizzato – previa verifica della funzionalità dell’atto alla ...
Composizione negoziata della crisi: possibili esiti per le imprese “sopra soglia”
L’art. 23 del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”), in vigore dal 15 luglio 2022 ed applicabile alle imprese “sopra soglia” (diverse da quelle di cui all’art. 2, co. 1, lett. d)...
Affitto d’azienda con trasferimento del plafond dell’esportatore abituale
L’art. 8, co. 4, del D.P.R. 633/1972 riconosce la possibilità di trasferire, in capo all’affittuario, la facoltà maturata dal concedente di acquistare beni e servizi per cessioni all’esportazi...
Proposta di transazione fiscale e comunicazione agli uffici competenti
L’art. 88, co. 3, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15.7.2022, stabilisce che, ai fini della proposta di accordo sui crediti di natura fiscale nell’ambito del concordato preventivo, copia del...
Riforma della crisi d’impresa e responsabilità degli amministratori di s.r.l.
L’art. 378, co. 1, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 16.3.2019, ha disposto l’applicazione dell’art. 2394 c.c. alle società a responsabilità limitata, mediante l’introduzione del co. 5-bis d...