Il 27 ottobre 2022, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, terrò una videoconferenza sul tema “Il piano attestato di risanamento nel nuovo Codice della Crisi”. Per ulteriori informazioni (progra...
Concordato “in bianco”, preparazione della domanda e controlli dei sindaci
La norma di comportamento 11.6, elaborata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, indica i doveri di vigilanza richiesti all’organo di controllo (Collegio Sin...
Webinar del 17 ottobre 2022: affitto dell’azienda in crisi
Il 17 ottobre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, sarò relatore al corso, in modalità webinar, sul tema “Affitto dell’azienda in crisi”, nell’ambito del Percorso Specialist...
Videoconferenza del 20 ottobre 2022: adeguati assetti, indici di crisi e strumenti di allerta
Il 20 ottobre 2022, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, terrò una videoconferenza sul tema “Adeguati assetti, indici di crisi e strumenti di allerta: nuovi obblighi per tutti gli imprenditori”...
Cancellazione della società, contenzioso e legittimazione
L’art. 28, co. 4, del D.Lgs. 175/2014 dispone che, “ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sa...
La nuova allerta degli enti fiscali e previdenziali
L’art. 25-novies del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, stabilisce che l’Agenzia delle Entrate, l’Inps, l’Inail e l’Agente della Riscossione segnalano all’imprenditore – e...
Note di variazione IVA, “procedure concorsuali” e sovraindebitamento
Il co. 3-bis, lett. a), dell’art. 26 del D.P.R. 633/1972, introdotto dal D.L. 73/2021 (c.d. Decreto “Sostegni-bis”), stabilisce che il diritto all’emissione della nota di variazione IVA in...
Rinuncia al TFM e fiscalità differenziata per l’amministratore
Il trattamento di fine mandato derivante dall’ufficio di amministratore è riconducibile ai redditi assimilati di lavoro dipendente previsti dall’art. 50, co. 2, lett. c-bis), del D.P.R. 917/1986 ...