Nel Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, il ruolo di attestatore del piano di soluzione della crisi è svolto dal “professionista indipendente”, incaricato dal debit...
Cancellazione della società con effetti fiscali differiti
L’art. 28, co. 4, del D.Lgs. 175/2014 dispone che, “ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sa...
Adeguati assetti aziendali e rilevazione tempestiva della crisi
L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., secondo cui l’imprenditore, che operi in forma societari...
Le cause di interruzione del consolidato fiscale
L’art. 13, co. 1, del D.M. 1.3.2018 stabilisce che – oltre alle ipotesi previste dagli artt. 124, co. 1 e 5, e 126, co. 1, del D.P.R. 917/1986, nonché dall’art. 4, co. 1, lett. b), del D.M. 1.3...
Società in crisi, scissione e “bad company”
Il superamento della situazione di difficoltà aziendale può essere perseguito, tra l’altro, mediante un’operazione di scissione che comporta la creazione di una “bad company”, ovvero una soc...
Finanziamenti fruttiferi dei soci e applicazione della ritenuta
La società partecipata che eroga gli interessi eventualmente maturati sul finanziamento dei soci deve operare la ritenuta fiscale del 26%, ai sensi dell’art. 26, co. 5, del D.P.R. 600/1973 a titolo...
Il trasferimento dell’azienda con più di 15 dipendenti
L’art. 47, co. 1, della L. 428/1990 disciplina il caso specifico in cui si intenda effettuare, ai sensi dell’art. 2112 c.c., un trasferimento d’azienda in cui sono complessivamente occupati più...
Natura, obiettivi e principi generali del piano di risanamento
Il progetto di superamento dello stato di crisi, nella prospettiva della continuità aziendale, deve esporre le azioni strategiche e operative – nonché i relativi effetti economici e finanziari –...