L’art. 182-bis, co. 6, del R.D. 267/1942 riconosce al debitore la facoltà di richiedere l’estensione del divieto di esecutive e cautelari, da parte dei creditori, sui beni compresi nel patrimonio...
La società di comodo per perdita sistematica
L’art. 2, co. 36-decies e 36-undecies, del D.L. 138/2011 stabilisce che è considerata società di comodo per perdita sistematica quella con il modello Redditi in perdita fiscale nei cinque periodi ...
Società di comodo con utilizzo limitato del credito annuale IVA
L’art. 30, co. 4, della Legge 724/1994 stabilisce che, nel caso in cui la società sia non operativa, il credito annuale emergente dalla dichiarazione annuale IVA non può essere utilizzato in compe...
Transazione fiscale e tributi esclusi
L’art. 182-ter del R.D. 267/1942 stabilisce che, con il piano di concordato preventivo di cui all’art. 160 del R.D. 267/1942 oppure nell’ambito delle trattative per la definizione degli accordi ...
Bilancio d’esercizio e rappresentazione delle rettifiche dei ricavi
Il principio contabile nazionale OIC 12, paragrafo 50, stabilisce che le rettifiche di ricavi (resi su vendite, sconti, abbuoni o premi) sono portate a riduzione della voce ricavi, ad esclusione del...
Nota di variazione IVA e procedure concorsuali
L’art. 26, co. 2, del D.P.R. 633/1972 stabilisce che il cedente o il prestatore di un’operazione soggetta a fatturazione può emettere una nota di variazione, qualora la fattispecie sia venuta men...
Transazione fiscale e sovraindebitamento
L’art. 182-ter, co. 1, del R.D. 267/1942 riconosce all’imprenditore in stato di crisi di proporre, esclusivamente con il piano di concordato preventivo, il pagamento parziale, o anche dilazionato,...
Omesso versamento IVA e concordato preventivo
L’art. 10-bis del D.Lgs. 74/2000 prescrive che è punito con la reclusione, da sei mesi a due anni, chiunque non versa – entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale ...