In costanza della domanda di concordato preventivo “in bianco” (art. 161, co. 6, del R.D. 267/1942), ovvero con riserva del successivo deposito del piano e della proposta, la cessazione dell’inc...
Società di comodo in perdita sistematica e disapplicazione della disciplina in base al MOL
L’art. 2, co. 36-decies e undecies, del D.L. 138/2011 stabilisce un’ulteriore fattispecie – oltre a quella di non operatività di cui all’art. 30, co. 1, della Legge 724/1994 – idonea ad ind...
Gli accordi “agevolati” di ristrutturazione dei debiti
L’art. 20, co. 1, lett. f), del D.L. 118/2021 – applicabile ai procedimenti di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotti successivamente al 25.8.2021 – ha inserito l&...
Concordato preventivo con continuità aziendale e controlli dei sindaci
Nel caso in cui la società abbia presentato un piano di concordato preventivo con continuità aziendale, avente ad oggetto la prosecuzione dell’attività d’impresa da parte del debitore, la cessi...
La cessione dell’azienda fallita
Il curatore realizza l’attivo del fallimento sulla base del programma di liquidazione: l’art. 105, co. 1, del RD 267/1942 indica, tuttavia, una gerarchia di soluzioni liquidatorie, privilegiando l...
Il pre-accordo di ristrutturazione dei debiti
L’art. 182-bis, co. 6, del R.D. 267/1942 riconosce al debitore la facoltà di richiedere l’estensione del divieto di esecutive e cautelari, da parte dei creditori, sui beni compresi nel patrimonio...
Pre-commissario giudiziale, funzioni e limiti
Il pre-commissario giudiziale, nominato dal tribunale a seguito della presentazione di una domanda di concordato preventivo “in bianco” (art. 161, co. 6, del RD 267/42), non può intervenire nel m...
Concordato preventivo “in bianco” e controlli dei sindaci sulla gestione
A seguito della presentazione del ricorso di concordato preventivo con riserva (art. 161, co. 6, del R.D. 267/1942), e sino al decreto di ammissione di cui all’art. 163 del R.D. 267/1942, ch...