L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”), in vigore dal 16.3.2019, ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., secondo cui l’imprenditore, ch...
L’affitto d’azienda nella liquidazione giudiziale
L’art. 212 del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”), analogamente all’art. 104-bis del R.D. 267/1942, stabilisce che, su proposta del Curatore, pure prima della presentazione del programma ...
Consolidato fiscale e operazioni straordinarie
La fusione tra società consolidate non interrompe la tassazione di gruppo: il vincolo di permanenza temporale nel consolidato delle partecipanti alla fusione si trasferisce alla risultante dalla fusi...
La nuova definizione di “crisi” e gli obblighi per tutte le imprese
L’art. 2, co. 1, lett. a), del D.Lgs. 14/2019 identifica la crisi con “lo stato del debitore che rende probabile l’insolvenza e che si manifesta con l’inadeguatezza dei flussi di cassa...
La redazione del piano di risanamento
La predisposizione del documento che persegue l’obiettivo del superamento di una situazione di difficoltà economico-finanziaria comporta l’adozione di uno specifico processo, che presuppone la pr...
La fiscalità del compenso della società nominata amministratore
La nomina di una società quale amministratore di un’altra impresa non è preclusa dalla normativa vigente, ma desumibile implicitamente proprio dalla stessa: si pensi, ad esempio al caso della s.r....
Rinuncia al TFM e fiscalità differenziata per l’amministratore
Il trattamento di fine mandato derivante dall’ufficio di amministratore è riconducibile ai redditi assimilati di lavoro dipendente previsti dall’art. 50, co. 2, lett. c-bis), del D.P.R. 917/1986 ...
L’esercizio delle attribuzioni del curatore
Il curatore, per quanto attiene all’esercizio delle proprie funzioni, è pubblico ufficiale (art. 127 del D.Lgs. 14/2019). Esercita personalmente le funzioni del proprio ufficio, e può delegare ad ...