L’art. 21, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”) stabilisce che, nel corso delle trattative per la composizione negoziata della crisi, l’imprenditore conserva la gestione ordinari...
L’affitto d’azienda nella liquidazione giudiziale
L’art. 212 del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”), analogamente all’art. 104-bis del R.D. 267/1942, stabilisce che, su proposta del Curatore, pure prima della presentazione del programma ...
L’adeguato assetto per il piano di risanamento
La sezione II del Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 21 marzo 2023, riguardante la disciplina della composizione negoziata della crisi, stabilisce che, ai fini della redazione del ...
La domanda di concordato minore
La domanda di concordato minore di cui all’art. 68 del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”)) dell’imprenditore sovraindebitato (art. 2, co. 1, lett. d), CCII) deve essere presentata al gi...
Accordi di ristrutturazione dei debiti, modificabile il piano
L’art. 58 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che, se prima dell’omologazione intervengono mutamenti sostanziali nel piano, deve essere rinnovata la relazione di attestazione del professionista indipend...
I controlli dei sindaci sulla continuità aziendale
Il Collegio Sindacale o il Sindaco Unico, nello svolgimento della funzione riconosciutagli dalla legge (art. 2403 c.c.), vigila che il sistema di controllo e gli assetti organizzativi adottati dalla s...
Ristrutturazione dei debiti, nuova transazione fiscale e previdenziale
L’art. 63 del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, dispone che – nell’ambito delle trattative che precedono la stipulazione degli accordi di ristrutturazione (artt. 57, 60 e 61 ...
Codice della Crisi e allerta dei sindaci
L’art. 25-octies del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’organo di controllo (Collegio Sindacale o Sindaco Unico) segnala, per iscritto, all’organo amministrativo la sussistenza dei presuppo...