Il co. 2 dell’art. 2086 c.c., introdotto dall’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) con effetto dal 16.3.2019, stabilisce che l’imprenditore...
Società in crisi, scissione e “bad company”
Il superamento della situazione di difficoltà aziendale può essere perseguito, tra l’altro, mediante un’operazione di scissione che comporta la creazione di una “bad company”, ovvero una soc...
Forma del finanziamento dei soci e imposta di registro
Il finanziamento dei soci può perfezionarsi verbalmente, tramite scrittura privata registrata, ovvero mediante scambio di corrispondenza tra il socio e la partecipata. Le parti possono liberamente sc...
L’attestatore deve essere iscritto nell’Albo dei Gestori della Crisi
Nel Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, il ruolo di attestatore del piano di soluzione della crisi è svolto dal “professionista indipendente”, incaricato dal debit...
I principi civilistici dell’affitto d’azienda
L’affitto d’azienda rappresenta lo strumento attraverso il quale il proprietario di un complesso organizzato di beni (c.d. concedente) procede al trasferimento temporaneo dello stesso, in cambio d...
Obblighi di rilevazione tempestiva della crisi d’impresa
L’art. 2, co. 1, lett. a), del D.Lgs. 14/2019 individua la crisi come “lo stato del debitore che rende probabile l’insolvenza e che si manifesta con l’inadeguatezza dei flussi di cassa prospet...
La domanda di concordato preventivo “in bianco”
L’art. 44, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che il debitore può presentare, con la domanda di cui al precedente art. 40 (accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolven...
Trasferimento d’azienda e responsabilità verso il dipendente
Il soggetto beneficiario del trasferimento d’azienda (affittuario, cessionario, conferitaria, ecc.) è tenuto a rispettare i trattamenti economici e normativi stabiliti dai contratti collettivi ...