L’art. 59 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce, al co. 1, che ai creditori che hanno concluso gli accordi di ristrutturazione dei debiti si applica l’art. 1239 c.c., secondo cui la remissione accordata ...
Il differimento dei termini per l’approvazione del bilancio d’esercizio
L’art. 2364, co. 2, c.c. stabilisce che l’assemblea dei soci, deputata a deliberare in merito all’approvazione del bilancio, deve essere convocata entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizi...
Composizione negoziata della crisi e responsabilità verso i dipendenti
L’art. 12, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 riconosce all’imprenditore commerciale e agricolo in condizioni di squilibrio patrimoniale oppure economico-finanziario che rendono probabile la crisi o lR...
Riduzione dei debiti a rischio di imponibilità
L’art. 88, co. 4-ter, del D.P.R. 917/1986 disciplina, nell’ambito del reddito d’impresa, le riduzioni di passività emerse a causa di soluzioni della crisi d’impresa del debitore. ...
Affitto d’azienda e deduzione dei costi
La deducibilità dei costi relativi all’affitto d’azienda è, in alcuni casi, priva di una specifica disciplina, con la relativa necessità di fare affidamento ai principi generali dell’ordiname...
Il finanziamento del socio di s.r.l.
La fattispecie del finanziamento effettuato dal socio della s.r.l. è disciplinata, in primo luogo, dall’art. 2467 c.c., secondo cui il rimborso è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri...
La gestione dell’impresa nella composizione negoziata della crisi
L’art. 21, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che, nel corso delle trattative per la composizione negoziata della crisi, l’imprenditore conserva la gestione ordinaria e straordinaria del...
La domanda di concordato “in bianco” nel Codice della Crisi
L’art. 44, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che il debitore può presentare la domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi (art. 40 CCII), nella forma “prenotativaR...