L’art. 101, co. 5, del DPR 917/1986 stabilisce che gli elementi certi e precisi della perdita su crediti si ritengono automaticamente sussistenti “quando il credito sia di modesta entità e sia de...
La determinazione dello “stato di avanzamento” delle commesse
L’individuazione della percentuale di completamento dei lavori in corso su ordinazione comporta la necessità – complice la lacuna normativa (artt. 2426, co. 1, n. 11), c.c., e 93 del D.P.R. 917/1...
Ristrutturazione del debito con informativa in nota integrativa
Il paragrafo 81A del principio contabile nazionale OIC 19 stabilisce che, nel caso di operazioni di ristrutturazione del debito, la nota integrativa deve esporre alcune informazioni specifiche rispett...
I principi civilistici dell’affitto d’azienda
L’affitto d’azienda rappresenta lo strumento attraverso il quale il proprietario di un complesso organizzato di beni (c.d. concedente) procede al trasferimento temporaneo dello stesso, in cambio d...
Bilancio d’esercizio e cambiamento di stime contabili
Il paragrafo 37 dell’OIC 29 raccomanda la classificazione degli effetti del cambiamento di stima nella voce di conto economico individuata dall’OIC 12 o da altri principi contabili. Tale comporta...
Ristrutturazione del debito e deroga al costo ammortizzato
Il paragrafo 73C del principio contabile nazionale OIC 19 ritiene che, per le società che non applicano il criterio del costo ammortizzato, gli oneri di transazione sono imputati a conto economico ...
Gestione del fallimento e corrispondenza del curatore
Il curatore ha l’amministrazione del patrimonio fallimentare, e compie tutte le operazioni della procedura sotto la vigilanza del giudice delegato (art. 25 del R.D. 267/1942) e del comitato dei cred...
La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto
L’art. 2426, co. 1, n. 4), c.c. stabilisce che le partecipazioni in imprese controllate e collegate possono essere valutate, in alternativa al generale criterio del costo, con il metodo dell’equit...