Nell’ordinamento giuridico nazionale, non sono contenute peculiari disposizioni che vietano ad una società di conferire l’incarico di amministratore ad un proprio dipendente: conseguentemente, si...
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti agevolati
L’art. 20, co. 1, lett. f), del D.L. 118/2021 – applicabile ai procedimenti per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotti dopo il 25 agosto 2021 – ha inserito il n...
Fusione di società e concordato preventivo
Il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato (massima 36/2013) ritiene pienamente legittima l’operazione di fusione nell’ambito di una procedura di concordato preven...
Webinar del 2 dicembre 2021: nuove agevolazioni per la soluzione della crisi aziendale
Il 2 dicembre 2021, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, sarò relatore all’incontro gratuito organizzato da ConImpresa – Formazione per la Continuità Aziendale, in modalità Webinar, sul tema...
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ad efficacia estesa
L’art. 20, co. 1, lett. e), del D.L. 118/2021 ha sostituito l’art. 182-septies del R.D. 267/1942, allargandone l’ambito applicativo, con riferimento ai procedimenti per l’omologazione degli ac...
Le nuove convenzioni di moratoria
L’art. 182-septies del R.D. 267/1942, così come riformulato dall’art. 20 del D.L. 118/2021, non comprende più la disciplina della convenzione di moratoria, in quanto trasfusa, con modifiche, nel...
Evento a Vicenza del 26 novembre 2021: “La nuova composizione negoziata della crisi, tra luci e ombre”
Il 26 novembre 2021, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, parteciperò all’evento organizzato da “Fallimenti e Società” sul tema “La nuova composizione negoziata della crisi, tra l...
La valutazione d’azienda nella Legge Fallimentare
La valutazione dell’azienda da parte degli organi giudiziali concorsuali può essere richiesta per vari scopi, a seconda anche dell’obiettivo ricercato, ma spesso per rispettare un obbligo di legg...