L’art. 18 del D.L. 73/2021, convertito dalla Legge 106/2021, ha introdotto alcune importanti novità in materia di note di variazione IVA (art. 26 del D.P.R. 633/1972) nell’ambito delle procedur...
Pre-commissario giudiziale, funzioni e limiti
Il pre-commissario giudiziale, nominato dal tribunale a seguito della presentazione di una domanda di concordato preventivo “in bianco” (art. 161, co. 6, del RD 267/42), non può intervenire nel m...
Concordato preventivo “in bianco” e controlli dei sindaci sulla gestione
A seguito della presentazione del ricorso di concordato preventivo con riserva (art. 161, co. 6, del R.D. 267/1942), e sino al decreto di ammissione di cui all’art. 163 del R.D. 267/1942, ch...
Il pre-accordo di ristrutturazione dei debiti
L’art. 182-bis, co. 6, del R.D. 267/1942 riconosce al debitore la facoltà di richiedere l’estensione del divieto di esecutive e cautelari, da parte dei creditori, sui beni compresi nel patrimonio...
Decreto “Sostegni”, rinvio degli strumenti di allerta fiscale-previdenziale
L’art. 5, co. 14, del D.L. 41/2021 ha introdotto alcune importanti novità in materia di riforma della disciplina della crisi di impresa, modificando ed integrando l’art. 15, co. 7, del D.Lgs. 14/...
Decreto “Sostegni”, novità per gli accordi di ristrutturazione dei debiti
L’art. 37-ter del D.L. 41/2021 ha introdotto, in materia di accordi di ristrutturazione dei debiti omologati, una nuova disposizione dopo il co. 7 dell’art. 182-bis del R.D. 267/1942, stabilen...
La proposta di transazione fiscale e previdenziale
L’art. 182-ter del R.D. 267/1942 stabilisce, al co. 1, che, con il piano di concordato preventivo (artt. 160 e ss. L.fall.), l’imprenditore fallibile (art. 1 L.fall.) in stato di crisi – esclu...
Transazione fiscale e tributi esclusi
L’art. 182-ter del R.D. 267/1942 stabilisce che, con il piano di concordato preventivo di cui all’art. 160 del R.D. 267/1942 oppure nell’ambito delle trattative per la definizione degli accordi ...