Il finanziamento dei soci può perfezionarsi verbalmente, tramite scrittura privata registrata, ovvero mediante scambio di corrispondenza tra il socio e la partecipata. Le parti possono liberamente sc...
La responsabilità tributaria nella cessione d’azienda
La responsabilità tributaria del cessionario, nel caso di alienazione dell’azienda, è regolata dall’art. 14 del D.Lgs. 472/1997, che – prescindendo dall’iscrizione dei debiti nelle scritture...
Adeguati assetti della s.r.l. con obbligo di pianificazione finanziaria
Il co. 2 dell’art. 2086 c.c., introdotto dall’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) con effetto dal 16.3.2019, stabilisce che l’imprenditore...
Crisi d’impresa e doveri d’informativa sindacale
L’art. 4, co. 3, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce uno specifico dovere di comunicazione a carico del datore di lavoro che occupa complessivamente più di 15 dipendenti, in merito alle rilevanti det...
Patrimonio incapiente: liquidazione ordinaria o concorsuale?
L’art. 2495, co. 1, c.c. stabilisce che, dopo l’approvazione – tacita oppure espressa – del bilancio finale della società di capitali di cui al precedente art. 2492 c.c., “i liquidatori dev...
Rinuncia al TFM amministratori, effetti fiscali differenziati per la società
La fattispecie della remissione del credito maturato dal componente dell’organo di gestione, che risulti anche socio della società amministrata, è disciplinata dall’art. 88, co. 4-bis, del D.P.R...
Cessione d’azienda con trasferimento dei crediti
L’art. 2559 c.c., a differenza della disciplina in materia di successione nei contratti (art. 2558 c.c.), non precisa se, con la cessione dell’azienda, si determini un automatico passaggio dei cre...
Note di variazione IVA in diminuzione nelle procedure concorsuali
L’art. 26, co. 3-bis, del D.P.R. 633/1972 dispone che la disciplina delle note di variazione IVA in diminuzione (co. 2) si applica anche in caso di mancato pagamento del corrispettivo, in tutto o in...