L’art. 58, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che, se prima dell’omologazione intervengono mutamenti sostanziali nel piano sottostante agli accordi di ristrutturazione dei debiti, il professioni...
Rinuncia al TFM con possibili effetti fiscali per la società
La fattispecie della remissione del credito maturato dal componente dell’organo di gestione, che risulti anche socio della società amministrata, è disciplinata dall’art. 88, co. 4-bis, del D.P.R...
Costituzione della s.p.a. e acquisto di beni di azionisti e amministratori
L’art. 2343-bis c.c. disciplina il particolare caso delle operazioni di acquisto eseguite dalla società per azioni, riguardanti beni o crediti dei promotori, fondatori o soci, nonché degli amminis...
Adeguati assetti obbligatori per tutte le società
L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., secondo cui l’imprenditore, che operi in forma societari...
Crisi d’impresa, obblighi per il debitore e i creditori
L’art. 4, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 dispone che – nella composizione negoziata, così come nel corso delle trattative e dei procedimenti per l’accesso agli strumenti di regolazione della...
I controlli dei sindaci sulla rilevazione tempestiva della crisi
Il Collegio Sindacale o il Sindaco Unico, nello svolgimento della funzione riconosciutagli dalla legge, vigila che il sistema di controllo interno e gli assetti organizzativi, amministrativi e contabi...
Responsabilità solidale per gli amministratori della s.r.l.
Il regime di responsabilità dei componenti dell’organo di gestione della società a responsabilità limitata è contenuto nell’art. 2476 c.c., secondo cui gli amministratori rispondono solidalmen...
Rinuncia al TFM imponibile in capo al socio-amministratore
Il trattamento di fine mandato derivante dall’ufficio di amministratore è riconducibile ai redditi assimilati di lavoro dipendente previsti dall’art. 50, co. 2, lett. c-bis), del D.P.R. 917/1986 ...