L’art. 14, co. 1, del D.Lgs. 472/1997 stabilisce che il cessionario d’azienda – così come, ai sensi del successivo co. 5-ter, la conferitaria – è responsabile in solido, fatto salvo il benef...
Gestione dell’impresa nella composizione negoziata della crisi
L’art. 21 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che nel corso delle trattative, per la composizione negoziata della crisi, l’imprenditore conserva la gestione ordinaria e straordinaria della propr...
Liquidazione giudiziale e poteri d’indagine del Curatore
L’art. 49, co. 3, lett. f), del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che il Tribunale, con la sentenza di apertura della liquidazione giudiziale, autorizza il Curatore, con le modalità di cui agli artt. 1...
L’adeguato assetto organizzativo aziendale
Per assetto organizzativo, si intende: il sistema di funzionigramma e organigramma e, in particolare, il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il potere decisionale...
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (artt. 57, 60 e 61 del D.Lgs. 14/2019) rappresentano uno strumento negoziale di regolazione della crisi e dell’insolvenza, e sono soggetti all’om...
Affitto d’azienda, ammortamento dei beni e deducibilità fiscale
La disciplina tributaria dell’ammortamento dei cespiti ricompresi nel complesso aziendale locato è stabilita dal regime civilistico adottato. Nel caso in cui il contratto preveda l’applicazione d...
Adeguati assetti, sostenibilità dei debiti e continuità aziendale
L’art. 2086, co. 2, c.c. obbliga tutti gli imprenditori collettivi – e, quindi, pure le società – a dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, anche in funzione dell...
Cessione d’azienda e successione nei contratti
L’art. 2558, co. 1, c.c. stabilisce che, se non è pattuito diversamente, il cessionario dell’azienda subentra in tutti i rapporti giuridici in essere relativi all’azienda ceduta, ad eccezione d...