La delibera di destinazione del risultato dell’esercizio 2024, nel caso di perdita, è differenziata a seconda dell’entità della stessa e di altre eventuali perdite pregresse non sospese in base ...
Ristrutturazione del debito e costo ammortizzato
Il principio contabile nazionale OIC 19 distingue le conseguenze patrimoniali e reddituali della ridefinizione del debito, a seconda del criterio di valutazione dello stesso adottato in bilancio. In p...
La valutazione del credito verso un debitore “fallito”
L’impresa titolare di un credito verso un soggetto dichiarato fallito oppure – dal 15 luglio 2022 – assoggettato alla liquidazione giudiziale, ed eventualmente ammesso allo stato passivo...
Bilancio d’esercizio e cambiamento di stime contabili
Il paragrafo 37 dell’OIC 29 raccomanda la classificazione degli effetti del cambiamento di stima nella voce di conto economico individuata dall’OIC 12 o da altri principi contabili. Tale comporta...
La valutazione civilistica delle commesse pluriennali
La commessa pluriennale presuppone l’esistenza di un contratto di durata ultrannuale – la cui esecuzione investe un periodo superiore a 12 mesi – avente ad oggetto la realizzazione di beni (o un...
Gli indicatori gestionali critici della continuità aziendale
La continuità aziendale rappresenta il presupposto in base al quale deve essere redatto il bilancio d’esercizio, sull’assunzione che l’impresa operi e continui ad agire come entità in funziona...
La relazione sulla gestione al bilancio d’esercizio
L’art. 2428, co. 1, c.c. stabilisce il contenuto minimo della relazione sulla gestione: “il bilancio deve essere corredato da una relazione degli amministratori contenente un’analisi fedele, equ...
La ristrutturazione dei debiti nel bilancio d’esercizio
Il principio contabile nazionale OIC 19 ricomprende, tra l’altro, le raccomandazioni per il trattamento contabile e di bilancio delle operazioni di ristrutturazione del debito, soffermandosi su alcu...