L’art 184, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’apertura della liquidazione giudiziale nei confronti del concedente non scioglie il contratto d’affitto d’azienda, ma il C...
Webinar del 21 novembre 2025: continuità aziendale e verifica dei dati contabili
Il 21 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò relatore all’Incontro di Studio, in modalità webinar, sul tema “La continuità aziendale: verifica dei dati contabili e metodi di...
I difetti del piano attestato di risanamento
Il piano attestato di risanamento (artt. 56 e 284 del D.Lgs. 14/2019) presenta alcune specifiche criticità. Ad esempio, a differenza della domanda di concordato preventivo, anche “in bianco” (a...
Videoconferenza del 10 novembre 2025: trasferimento dell’azienda in crisi
Il 10 novembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, terrò una videoconferenza sul tema “Il trasferimento dell’azienda in crisi”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti form...
La domanda di concordato minore
La domanda di concordato minore di cui all’art. 68 del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”)) dell’imprenditore sovraindebitato (art. 2, co. 1, lett. d), CCII) deve essere presentata al gi...
Webinar del 6 novembre 2025: supporto professionale negli adeguati assetti della PMI
Il 6 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò relatore all’Incontro di Studio, in modalità webinar, sul tema “Come verificare l’esistenza degli adeguati assetti della PMI...
Valutazione dell’azienda in crisi con analisi preliminare dello stimatore
Le “Linee guida per la valutazione di aziende in crisi”, pubblicate dal CNDCEC e dalla SIDREA, ritengono che, prima di accettare l’incarico propostogli, il professionista stimatore debba valutar...
Videoconferenza del 29 ottobre 2025: sostenibilità dei debiti, DSCR e prospettive di risanamento
Il 29 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “Sostenibilità dei debiti, DSCR e prospettive di risanamento”. Per ulteriori informazioni (programma...




