L’art. 44, co. 1, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15.7.2022, stabilisce che il debitore può presentare, con la domanda di cui al precedente art. 40 (accesso agli strumenti di regolazione della cr...
Fusione di società e opposizione dei creditori
L’art. 2503 c.c. stabilisce che l’attuazione della fusione non può avere luogo prima che siano decorsi 60 giorni dalla data in cui risulta essere stata iscritta, presso l’ufficio del Registro d...
Gli indici significativi della crisi dell’impresa
L’art. 2, co. 1, lett. a), del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”), in vigore dal 15.7.2022, definisce la crisi come lo stato del debitore che rende probabile l...
Trasferimento d’azienda con dipendenti e procedure concorsuali
La disciplina prevista dall’art. 2112 c.c., riguardante il mantenimento dei diritti dei lavoratori interessati da un trasferimento d’azienda, trova applicazione anche in caso di procedura concor...
Adeguati assetti societari e rilevazione tempestiva della crisi
L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., in vigore dal 16.3.2019, secondo cui l’imprenditore, che...
Crisi d’impresa e nuovi obblighi d’informativa sindacale
L’art. 4, co. 3, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15.7.2022, stabilisce uno specifico dovere di comunicazione a carico del datore di lavoro che occupa complessivamente più di 15 dipendenti, in...
Acquisto dell’azienda e subentro nei debiti del cedente
Il trasferimento dei debiti relativi all’azienda ceduta non è automatico: l’art. 2560 c.c. richiede, infatti, un espresso consenso dei creditori del venditore, e stabilisce una responsabilit...
Adeguati assetti della s.r.l. con obbligo di pianificazione finanziaria
Il co. 2 dell’art. 2086 c.c., introdotto dall’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) con effetto dal 16.3.2019, stabilisce che l’imprenditore...