L’art. 44, co. 1, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15.7.2022, stabilisce che il debitore può presentare, con la domanda di cui al precedente art. 40 (accesso agli strumenti di regolazione della cr...
Gli indici significativi della crisi dell’impresa
L’art. 2, co. 1, lett. a), del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”), in vigore dal 15.7.2022, definisce la crisi come lo stato del debitore che rende probabile l...
Note di variazione IVA in diminuzione nelle procedure concorsuali
L’art. 18, co. 1, lett. a), del D.L. 73/2021 ha espunto dal co. 2 dell’art. 26 del D.P.R. 633/1972, in tema di emissione delle note di variazione IVA in diminuzione (facoltative), tutta la parte r...
Adeguati assetti societari e rilevazione tempestiva della crisi
L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., in vigore dal 16.3.2019, secondo cui l’imprenditore, che...
Finanziamenti infruttiferi e nozione fiscale di “controllo”
Il co. 4-bis dell’art. 5 del D.M. 8.6.2011 stabilisce che – nel caso di operazioni di finanziamento, tra soggetti tra i quali sussiste un rapporto di controllo di cui all’art. 2359 c.c. – assu...
Adeguati assetti della s.r.l. con obbligo di pianificazione finanziaria
Il co. 2 dell’art. 2086 c.c., introdotto dall’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) con effetto dal 16.3.2019, stabilisce che l’imprenditore...
La responsabilità fiscale del liquidatore
L’art. 36, co. 1, del D.P.R. 602/1973 stabilisce che i liquidatori dei soggetti IRES che non adempiono all’obbligo di pagare, con le attività della liquidazione, le imposte dovute per il periodo ...
Consolidato fiscale, esercizio dell’opzione ed effetti
L’esercizio congiunto dell’opzione per la tassazione di gruppo è comunicato dalla società controllante all’Agenzia delle Entrate, con la dichiarazione dei redditi (quadro OP) presentata n...