Disporre di un piano è il primo requisito della diligente conduzione aziendale, per una serie di rilevanti motivi: esclusivamente dal piano emerge in modo inequivocabile la continuità aziendale; è ...
Webinar del 28 febbraio 2023: composizione negoziata della crisi
Il 28 febbraio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, sarò coordinatore e relatore al Corso di Alta Formazione “Il Commercialista nel nuovo Codice della Crisi. Allerta, Risanamenti e Operazioni ...
La valutazione dell’azienda nelle procedure concorsuali
La valutazione dell’azienda da parte degli organi giudiziali può essere richiesta per vari scopi, a seconda anche dell’obiettivo ricercato, ma spesso per rispettare un obbligo di legge e determin...
Videoconferenza del 16 febbraio 2023: il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
Il 16 febbraio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, terrò una videoconferenza sul tema “Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione”. Per ulteriori informazioni (programma, cre...
La ristrutturazione dei debiti del consumatore
L’art. 67 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che il consumatore sovraindebitato (art. 2, co. 1, lett. e), CCII), con l’ausilio dell’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitam...
Webinar del 24 febbraio 2023: il nuovo Codice della Crisi
Il 24 febbraio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, sarò coordinatore e relatore al Corso di Alta Formazione “Il Commercialista nel nuovo Codice della Crisi. Allerta, Risanamenti e Operazioni ...
L’affitto d’azienda “pendente” alla data della liquidazione giudiziale
L’art 184, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’apertura della liquidazione giudiziale nei confronti del concedente non scioglie il contratto d’affitto d’azienda, ma il C...
Videoconferenza del 9 febbraio 2023: amministratori di s.r.l. e adeguati assetti
Il 9 febbraio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, terrò una videoconferenza sul tema “Amministratori di s.r.l., adeguati assetti e rilevazione della crisi”. Per ulteriori informazioni (...