Il co. 3 dell’art. 2423-bis c.c. stabilisce che “in calce allo stato patrimoniale devono risultare le garanzie prestate direttamente o indirettamente, distinguendosi tra fideiussioni, avalli, altr...
Videoconferenza del 20 marzo 2025: novità del bilancio dell’esercizio 2024
Il 20 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “Le novità del bilancio dell’esercizio 2024”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti for...
I nuovi requisiti per la redazione del bilancio d’esercizio abbreviato
L’art. 2435-bis c.c. riconosce, alle società che non hanno emesso titoli negoziati nei mercati regolamentati, la facoltà di redigere il bilancio d’esercizio in forma abbreviata, purchè nell’e...
Webinar del 11 aprile 2025: soluzione della crisi e nuove norme CNDCEC per i sindaci
L’11 aprile 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sarò relatore al webinar sul tema “Soluzione della crisi e nuove norme di comportamento CNDCEC”, nell’ambito del Percorso Spe...
L’iscrizione in bilancio delle partecipazioni di controllo
Le partecipazioni sociali detenute dall’impresa devono essere rappresentate nell’attivo dello stato patrimoniale, redatto a norma dell’art. 2424 c.c., distinte sulla base di un criterio di desti...
Webinar del 9 maggio 2025: trasferimenti stragiudiziali dell’azienda in crisi
Il 9 maggio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, sarò relatore al webinar sul tema “Trasferimenti aziendali nella soluzione “stragiudiziale” della crisi”, nell’ambito d...
La svalutazione civilistica dei crediti
L’art. 2426, co. 1, n. 8), c.c. dispone che i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e del presumibile valore di realizzo. ...
Videoconferenza del 20 marzo 2025: novità del bilancio dell’esercizio 2024
Il 20 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “Le novità del bilancio dell’esercizio 2024”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti for...