Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (artt. 57, 60 e 61 del D.Lgs. 14/2019) rappresentano uno strumento negoziale di regolazione della crisi e dell’insolvenza, e sono soggetti all’om...
Videoconferenza del 20 novembre 2025: adeguati assetti e nuovi strumenti di allerta
Il 20 novembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, terrò una videoconferenza sul tema “Adeguati assetti aziendali e nuovi strumenti di allerta della crisi”. Per ulteriori informazioni (...
Affitto d’azienda, ammortamento dei beni e deducibilità fiscale
La disciplina tributaria dell’ammortamento dei cespiti ricompresi nel complesso aziendale locato è stabilita dal regime civilistico adottato. Nel caso in cui il contratto preveda l’applicazione d...
Adeguati assetti, sostenibilità dei debiti e continuità aziendale
L’art. 2086, co. 2, c.c. obbliga tutti gli imprenditori collettivi – e, quindi, pure le società – a dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, anche in funzione dell...
Videoconferenza del 10 novembre 2025: trasferimento dell’azienda in crisi
Il 10 novembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, terrò una videoconferenza sul tema “Il trasferimento dell’azienda in crisi”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti form...
Webinar del 17 novembre 2025: il piano di risanamento nella composizione negoziata
Il 17 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò coordinatore scientifico e relatore al webinar sul tema “Il piano di risanamento nella composizione negoziata della crisi”, nell...
Obblighi documentali per l’impresa in crisi
L’art. 44, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della Crisi” o “CCII”) stabilisce che il debitore – quando deposita la proposta di concordato preventivo con il piano,...
Webinar del 7 novembre 2025: principi per la redazione del piano di risanamento
Il 7 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò coordinatore scientifico e relatore al webinar sul tema “I principi per la redazione del piano di risanamento”, nell’ambito d...