Il 26 settembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “Segnalazione della crisi: sindaci, revisori, enti fiscali e previdenziali”. Per ulteriori informaz...
Adeguati assetti obbligatori per tutte le società
L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019, recante il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” , ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., secondo cui l’imprenditore, che operi in forma so...
Videoconferenza del 22 settembre 2025: la nuova fiscalità della fusione di società
Il 22 settembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “La nuova fiscalità della fusione di società”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti for...
I crediti prededucibili nel Codice della Crisi
L’art. 6 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce, al co. 1, che – oltre ai crediti così espressamente qualificati dalla legge – sono prededucibili: a) i crediti relativi a spese e compensi p...
Affitto d’azienda, ammortamenti e accantonamenti
La deducibilità dei costi relativi al deperimento dei beni è disciplinata da criteri differenti, a seconda del regime civilistico adottato: ordinario (c.d. convenzionale)[1], oppure derogatorio. Nel...
Crisi d’impresa e deroga alla copertura delle perdite 2023-2024
La disciplina civilistica della copertura delle perdite d’esercizio (artt. 2446, 2447, 2482-bis e 2482-ter c.c.) non trova applicazione con riguardo alle perdite maturate dalla società che, tro...
Conferimento nella s.p.a. senza perizia
Il conferimento di beni in natura o crediti nella s.p.a. comporta generalmente l’obbligo, in capo al soggetto conferente, di presentare una relazione giurata, redatta da un esperto designato dal tri...
Codice della Crisi e composizione negoziata
L’art. 12 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce, al co. 1, che l’imprenditore commerciale e agricolo può chiedere la nomina di un esperto al Segretario Generale della Camera di Commercio nel cui ambi...