L’art. 3, co. 3, lett. a), del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che gli assetti societari di cui all’art. 2086, co. 2, c.c. – analogamente alle misure idonee richieste all’imprenditore individuale pe...
La ristrutturazione dei debiti del consumatore
L’art. 67 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che il consumatore sovraindebitato (art. 2, co. 1, lett. e), CCII), con l’ausilio dell’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitam...
Cessione d’azienda e responsabilità per i debiti contributivi
L’art. 2112, co. 2, c.c. prevede una responsabilità solidale, tra cedente ed acquirente dell’azienda, per i crediti che i dipendenti vantano nei confronti del datore di lavoro alla data del t...
Il piano attestato di risanamento nel Codice della Crisi
L’art. 56 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce, al co. 1, che l’imprenditore in stato di crisi o di insolvenza può predisporre un piano, rivolto ai creditori, che appaia idoneo a consentire il risan...
Il trasferimento dell’azienda con più di 15 dipendenti
L’art. 47, co. 1, della Legge 428/1990 disciplina il caso specifico in cui si intenda effettuare, ai sensi dell’art. 2112 c.c., un trasferimento d’azienda (affitto, cessione, conferimento, ecc.)...
Adeguati assetti obbligatori per tutte le società
L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019, recante il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” , ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., secondo cui l’imprenditore, che operi in forma so...
I crediti prededucibili nel Codice della Crisi
L’art. 6 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce, al co. 1, che – oltre ai crediti così espressamente qualificati dalla legge – sono prededucibili: a) i crediti relativi a spese e compensi p...
Affitto d’azienda, ammortamenti e accantonamenti
La deducibilità dei costi relativi al deperimento dei beni è disciplinata da criteri differenti, a seconda del regime civilistico adottato: ordinario (c.d. convenzionale)[1], oppure derogatorio. Nel...