La quantificazione dell’agevolazione spettante alla società di capitali, a titolo di “Aiuto alla Crescita Economica” (art. 1 del D.L. 201/2011) presuppone, in via preliminare, la determinazione...
Il super ammortamento dei beni materiali
L’art. 1, co. 91-94 e 97, della Legge 208/2015, con l’intento di incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali, ha introdotto una particolare agevolazione – di carattere temporaneo,...
Deduzione ACE ammissibile anche per alcune imprese in crisi
L’art. 9 del D.M. 3.8.2017 stabilisce che non possono accedere all’Aiuto alla Crescita Economica (art. 1 del D.L. 201/2011) le imprese assoggettate al fallimento, alla liquidazione coatta amminist...
Deduzione ACE, soggetti interessati ed esclusioni
Alla luce del combinato disposto degli artt. 2 e 8, co. 1, D.M. 3.8.2017, la fruizione dell’agevolazione ACE (art. 1, D.L. 6.12.2011, n. 201) è riconosciuta ai seguenti titolari di reddito d’impr...
Deduzione ACE in continua evoluzione
L’art. 1 del D.L. 6.12.2011, n. 201 ha introdotto l’Aiuto alla Crescita Economica (c.d. ACE), con l’intento di riconoscere una deduzione dal reddito d’impresa, ma non dalla base imponibile Ira...
Consolidato fiscale, novità per i presupposti applicativi
Il D.M. 1.3.2018, in vigore dal 24.3.2018, ha sostituito ed abrogato le disposizioni del D.M. 9.6.2014, attuative della disciplina opzionale di tassazione del consolidato fiscale nazionale di cui agli...
Bilancio d’esercizio, acquisti con pagamento differito
I principi contabili nazionali OIC 13, paragrafo 22, OIC 16, paragrafo 33, e OIC 24, paragrafo 37, nella versione pubblicata nell’anno 2016, richiedevano, in caso di pagamento ”differito rispetto ...
Bilancio d’esercizio, novità OIC per la classificazione dei debiti
L’Organismo Italiano di Contabilità ha riscontrato nell’OIC 19 la mancanza di una disciplina simile a quella contenuta nell’OIC 15, idonea a supportare il redattore del bilancio nella corretta ...