L’art. 70-quater del DPR 633/72 stabilisce che il gruppo IVA si costituisce a seguito di un’opzione esercitata da tutti i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato per i quali ricorran...
Informativa e valutazione della crisi d’impresa
Prima dell’approvazione della L. 155/2017, avente ad oggetto la delega per la riforma della disciplina concorsuale (poi attuata dal D.Lgs. 14/2019), il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti...
Strumenti operativi per l’allerta di sindaci e revisori
Prima dell’approvazione della L. 155/2017, avente ad oggetto la delega per la riforma della disciplina concorsuale (poi attuata dal D.Lgs. 14/2019), l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esp...
I requisiti per la costituzione del gruppo IVA
L’art. 1 co. 24 della Legge 11 dicembre 2016 n. 232 ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2018, gli artt. 70-bis e seguenti del DPR 26 ottobre 1972 n. 633 – poi, integrati dall’art. 1 co. 9...
Omesso versamento IVA e responsabilità del liquidatore
Il liquidatore risponde penalmente dell’omesso versamento IVA ai sensi dell’art. 10-ter del D.Lgs. 74/2000 quando abbia accettato la carica nella consapevolezza della crisi di liquidità che gli a...
I soggetti interessati dal super ammortamento
L’art. 1, co. 91-94 e 97, della Legge 208/2015, con l’intento di incentivare gli investimenti in beni materiali mobili strumentali nuovi, ha introdotto una particolare agevolazione, consistente ne...
I vantaggi della fatturazione elettronica, secondo l’Agenzia delle Entrate
La possibilità di acquisire la fattura elettronica sotto forma di file XML (eXtensible Markup Language) consente di velocizzare il processo di contabilizzazione dei dati contenuti nelle fatture stess...
Fattura elettronica, redazione e consegna: novità del Decreto “Collegato Fiscale”
A partire dal 1° gennaio 2019, tutte le fatture emesse a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia potranno essere solo elettroniche...