L’art. 88, co. 4-ter, del D.P.R. 917/1986 stabilisce che non si considerano sopravvenienze attive le riduzioni dei debiti dell’impresa – comprese quelle nei confronti nei soci – derivanti dall...
Obblighi documentali per l’impresa in crisi
L’art. 44, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della Crisi” o “CCII”) stabilisce che il debitore – quando deposita la proposta di concordato preventivo con il piano,...
Trasferimento d’azienda con dipendenti e strumenti di regolazione della crisi d’impresa
La disciplina prevista dall’art. 2112 c.c., riguardante il mantenimento dei diritti dei lavoratori interessati da un trasferimento d’azienda, trova applicazione anche in caso di procedura concor...
Nota di variazione IVA in diminuzione e successivo incasso “esuberante”
Il co. 5-bis dell’art. 26 del D.P.R. 633/1972 disciplina il caso in cui, successivamente agli eventi di cui al co. 3-bis, il corrispettivo sia pagato, integralmente o soltanto in parte, disponendo ...
La valutazione dell’azienda nelle procedure concorsuali
La valutazione dell’azienda da parte degli organi giudiziali può essere richiesta per vari scopi, a seconda anche dell’obiettivo ricercato, ma spesso per rispettare un obbligo di legge e determin...
Le segnalazioni dei creditori fiscali e previdenziali
L’art. 25-novies del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’Agenzia delle Entrate, l’Inps, l’Inail e l’Agente della Riscossione segnalano all’imprenditore – e, ove esistente, all’organo ...
L’esercizio dell’impresa nella liquidazione giudiziale
L’art. 211 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’apertura della liquidazione giudiziale – procedura concorsuale che, dal 15 luglio 2022, ha sostituito il fallimento – non determina l...
Affitto d’azienda con responsabilità tributaria solidale?
Il contratto di affitto d’azienda, a differenza di quello di cessione, non è soggetto al regime di responsabilità riguardante i debiti dell’azienda oggetto di trasferimento: l’affitto d’azie...