La sezione II del Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 21 marzo 2023, riguardante la disciplina della composizione negoziata della crisi, stabilisce che, ai fini della redazione del ...
Ristrutturazione dei debiti, effetti per i coobbligati e i soci illimitatamente responsabili
L’art. 59 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che: ai creditori che hanno concluso gli accordi di ristrutturazione dei debiti (artt. 57, 60 e 61 del D.Lgs. 14/2019) si applica l’art. 1239 c.c., sec...
La domanda di concordato preventivo “in bianco” nel Codice della Crisi
L’art. 44 del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della Crisi” o “CCII”) stabilisce, al co. 1, che il debitore può presentare la domanda di accesso agli strumenti di regolazione del...
Il piano di risanamento nella composizione negoziata della crisi
Il Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 21 marzo 2023, riguardante la disciplina della composizione negoziata della crisi (artt. 12 e ss. del D.Lgs. 14/2019), stabilisce che la redaz...
La scissione negativa
La scissione negativa ricorre quando il valore contabile delle attività della società scissa assegnate alla beneficiaria è inferiore al valore contabile delle passività trasferite alla stessa, pur...
La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debiti
L’art. 63, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”) stabilisce che – nell’ambito delle trattative che precedono la stipulazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti ord...
Fusione di società, possibili forme e soggetti interessati
L’operazione di fusione nazionale è disciplinata dalle disposizioni della Sezione II del Capo X del Titolo II del Libro del codice civile, e precisamente dagli articoli da 2501 a 2505-quater c.c. a...
Gli accordi “agevolati” di ristrutturazione dei debiti
L’art. 60 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che il quorum, affinchè gli accordi di ristrutturazione dei debiti siano omologabili, è ridotto dal 60% al 30%, se il debitore rispetta alcune specifiche co...
