Le società a controllo pubblico predispongono, secondo principi utili pure alle micro e piccole imprese private, specifici programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale, e informano annua...
Fiscalità agevolata nel concordato liquidatorio “semplificato”
La procedura di concordato “semplificato” per la liquidazione del patrimonio (artt. 25-sexies e 25-septies del D.Lgs. 14/2019), conseguente all’infruttuoso esito delle trattative nell’ambito d...
L’atto di fusione della società in pendenza del concordato preventivo
La realizzazione della fusione all’interno del concordato preventivo, sebbene di difficile attuazione nella pratica, è ritenuta da una parte della dottrina la miglior soluzione percorribile in grad...
I controlli dei sindaci sulla continuità aziendale
Il Collegio Sindacale o il Sindaco Unico, nello svolgimento della funzione riconosciutagli dalla legge (art. 2403 c.c.), vigila che il sistema di controllo e gli assetti organizzativi adottati dalla s...
Ristrutturazione dei debiti, nuova transazione fiscale e previdenziale
L’art. 63 del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, dispone che – nell’ambito delle trattative che precedono la stipulazione degli accordi di ristrutturazione (artt. 57, 60 e 61 ...
Codice della Crisi e allerta dei sindaci
L’art. 25-octies del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’organo di controllo (Collegio Sindacale o Sindaco Unico) segnala, per iscritto, all’organo amministrativo la sussistenza dei presuppo...
Responsabilità solidale tributaria e composizione negoziata della crisi
L’art. 22, co. 1, lett. d), del D.Lgs. 14/2019 riconosce all’imprenditore la possibilità di richiedere al Tribunale di essere autorizzato – previa verifica della funzionalità dell’atto alla ...
La fusione della società in crisi
La possibilità di utilizzare, all’interno delle procedure concorsuali, l’istituto della fusione è ammessa dall’art. 2501, co. 2, c.c., salvo che si tratti di una società in liquidazione che h...