L’art. 60 del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che il quorum, affinchè gli accordi di ristrutturazione dei debiti siano omologabili, è ridotto dal 60% al 30%, se il debitore rispetta alcune specifiche co...
La situazione di partenza del piano di risanamento
La soluzione della crisi dell’impresa varia a seconda della situazione di partenza, che deve, pertanto, essere ben delineata nella parte introduttiva del piano, come raccomandato anche dai “Princi...
Affitto d’azienda con trasferimento del plafond dell’esportatore abituale
L’art. 8, co. 4, del D.P.R. 633/1972 riconosce la possibilità di trasferire, in capo all’affittuario, la facoltà maturata dal concedente di acquistare beni e servizi per cessioni all’esportazi...
Composizione negoziata della crisi dell’impresa “sopra soglia”: esiti delle trattative
L’art. 23 del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”) stabilisce, al co. 1, che quando – in esito alle trattative della composizione negoziata della crisi dell’impresa diversa da quella...
Trasferimento d’azienda e responsabilità verso il dipendente
Il soggetto beneficiario del trasferimento d’azienda (affittuario, cessionario, conferitaria, ecc.) è tenuto a rispettare i trattamenti economici e normativi stabiliti dai contratti collettivi ...
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti “ordinari”
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti “ordinari”, disciplinati dall’art. 57 del D.Lgs. 14/2019, sono conclusi – dall’imprenditore, anche non commerciale e diverso dall...
Il processo di redazione del piano di risanamento
Nella predisposizione del piano di soluzione della crisi è necessario partire dal fine, identificato con il risanamento, variabile in funzione delle situazioni di partenza e degli strumenti giuridici...
Affitto d’azienda, successione nei contratti, esclusi crediti e debiti
Il codice civile contiene una sola disposizione rubricata all’affitto d’azienda, l’art. 2562 c.c., che, tuttavia, rinvia, alle norme sull’usufrutto di cui al precedente art. 2561 c.c., secondo...