L’art. 61 del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della Crisi” o “CCII”) stabilisce che le disposizioni relative agli accordi di ristrutturazione si applicano, in deroga agli artt. 1372 ...
Videoconferenza del 20 novembre 2025: adeguati assetti e nuovi strumenti di allerta
Il 20 novembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, terrò una videoconferenza sul tema “Adeguati assetti aziendali e nuovi strumenti di allerta della crisi”. Per ulteriori informazioni (...
La pianificazione al centro dell’adeguato assetto aziendale
Disporre di un piano è il primo requisito della diligente conduzione aziendale, per una serie di rilevanti motivi: esclusivamente dal piano emerge in modo inequivocabile la continuità aziendale; è ...
Webinar del 21 novembre 2025: continuità aziendale e verifica dei dati contabili
Il 21 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò relatore all’Incontro di Studio, in modalità webinar, sul tema “La continuità aziendale: verifica dei dati contabili e metodi di...
L’accesso della società al concordato preventivo
L’art. 120-bis del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza (anche con riserva di deposito della proposta, del piano e degli ...
Webinar del 1° dicembre 2025: il piano di risanamento negli strumenti di regolazione
Il 1° dicembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò coordinatore scientifico e relatore al webinar sul tema “Il piano di risanamento negli strumenti di regolazione della crisi”, nel...
Composizione negoziata della crisi: possibili esiti per le imprese “sopra soglia”
L’art. 23 del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”), applicabile alle imprese “sopra soglia” (diverse da quelle di cui all’art. 2, co. 1, lett. d), CCII), stabilisce che quando &...
Videoconferenza del 20 novembre 2025: adeguati assetti e nuovi strumenti di allerta
Il 20 novembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, terrò una videoconferenza sul tema “Adeguati assetti aziendali e nuovi strumenti di allerta della crisi”. Per ulteriori informazioni (...



