Il piano attestato di risanamento (artt. 56 e 284 del D.Lgs. 14/2019) presenta alcuni pregi. In primo luogo, non è soggetto a particolari forme di pubblicità – salvo quanto previsto dallR...
Videoconferenza del 24 novembre 2025: la nuova fiscalità della crisi d’impresa
Il 24 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “La nuova fiscalità della crisi d’impresa”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti fo...
Videoconferenza del 20 novembre 2025: adeguati assetti e nuovi strumenti di allerta
Il 20 novembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, terrò una videoconferenza sul tema “Adeguati assetti aziendali e nuovi strumenti di allerta della crisi”. Per ulteriori informazioni (...
La pianificazione al centro dell’adeguato assetto aziendale
Disporre di un piano è il primo requisito della diligente conduzione aziendale, per una serie di rilevanti motivi: esclusivamente dal piano emerge in modo inequivocabile la continuità aziendale; è ...
Webinar del 21 novembre 2025: continuità aziendale e verifica dei dati contabili
Il 21 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò relatore all’Incontro di Studio, in modalità webinar, sul tema “La continuità aziendale: verifica dei dati contabili e metodi di...
Videoconferenza del 24 novembre 2025: la nuova fiscalità della crisi d’impresa
Il 24 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, terrò una videoconferenza sul tema “La nuova fiscalità della crisi d’impresa”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti fo...
La fiscalità dei canoni d’affitto d’azienda
Uno dei principali aspetti fiscali dell’affitto d’azienda è riconducibile all’imposizione dei canoni maturati dal concedente, che sono ordinariamente soggetti ad IVA, e scontano altresì l’im...
Webinar del 1° dicembre 2025: il piano di risanamento negli strumenti di regolazione
Il 1° dicembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò coordinatore scientifico e relatore al webinar sul tema “Il piano di risanamento negli strumenti di regolazione della crisi”, nel...




