L’art. 61 del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della Crisi” o “CCII”) stabilisce che le disposizioni relative agli accordi di ristrutturazione si applicano, in deroga agli artt. 1372 ...
La pianificazione al centro dell’adeguato assetto aziendale
Disporre di un piano è il primo requisito della diligente conduzione aziendale, per una serie di rilevanti motivi: esclusivamente dal piano emerge in modo inequivocabile la continuità aziendale; è ...
L’accesso della società al concordato preventivo
L’art. 120-bis del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza (anche con riserva di deposito della proposta, del piano e degli ...
La fiscalità dei canoni d’affitto d’azienda
Uno dei principali aspetti fiscali dell’affitto d’azienda è riconducibile all’imposizione dei canoni maturati dal concedente, che sono ordinariamente soggetti ad IVA, e scontano altresì l’im...
Composizione negoziata della crisi: possibili esiti per le imprese “sopra soglia”
L’art. 23 del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”), applicabile alle imprese “sopra soglia” (diverse da quelle di cui all’art. 2, co. 1, lett. d), CCII), stabilisce che quando &...
L’affitto d’azienda “pendente” alla data della liquidazione giudiziale
L’art 184, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che l’apertura della liquidazione giudiziale nei confronti del concedente non scioglie il contratto d’affitto d’azienda, ma il C...
I difetti del piano attestato di risanamento
Il piano attestato di risanamento (artt. 56 e 284 del D.Lgs. 14/2019) presenta alcune specifiche criticità. Ad esempio, a differenza della domanda di concordato preventivo, anche “in bianco” (a...
La domanda di concordato minore
La domanda di concordato minore di cui all’art. 68 del D.Lgs. 14/2019 (“CCII”)) dell’imprenditore sovraindebitato (art. 2, co. 1, lett. d), CCII) deve essere presentata al gi...
