Gentilissimi Clienti, Stimati Colleghi, Carissimi Lettori, Vi ringrazio per la grande considerazione che mi state riservando, ormai da lungo tempo. Per tutti Voi, i miei migliori Auguri di Buon Natale...
I presupposti applicativi della nuova disciplina del sovraindebitamento
I debitori di cui all’art. 2, co. 1, lett. c), del D.Lgs. 14/2019 possono proporre diverse soluzioni alternative della crisi da sovraindebitamento, rappresentate dalla «ristrutturazione dei deb...
L’esercizio dell’impresa nella liquidazione giudiziale
L’art. 211 del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, stabilisce che l’apertura della liquidazione giudiziale non determina la cessazione dell’attività quando ricorrono le seguenti c...
Codice della Crisi, ordine di trattazione di più domande pendenti
L’art. 7, co. 2, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che, nell’ipotesi di proposizione di più domande di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza (accordi di ristruttur...
La domanda di concordato preventivo “in bianco” nel Codice della Crisi
L’art. 44 del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, stabilisce, al co. 1, che il debitore può presentare la domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi (art. 40 CCI) co...
La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debiti
L’art. 63, co. 1, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, stabilisce che – nell’ambito delle trattative che precedono la stipulazione degli accordi di ristrutturazione dei ...
L’adeguato assetto organizzativo aziendale
Per assetto organizzativo, si intende: il sistema di funzionigramma e organigramma e, in particolare, il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il potere decisionale...
L’accesso della società al concordato preventivo
L’art. 120-bis del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, stabilisce che l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza è deciso, in via esclusiva, dagli...