L’art. 64, co. 1, del D.Lgs. 14/2019 stabilisce che dalla data del deposito della domanda per gli accordi di ristrutturazione dei debiti (artt. 57, 60 e 61 CCI), ovvero dalla richiesta delle mis...
Liquidazione giudiziale e poteri d’indagine del Curatore
L’art. 49, co. 3, lett. f), del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, stabilisce che il Tribunale, con la sentenza di apertura della liquidazione giudiziale, autorizza il Curatore, con l...
Imprese “sotto soglia”: esiti della composizione negoziata della crisi
L’art. 25-quater del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022 ed applicabile alle imprese “minori o sotto soglia” (art. 2 del D.Lgs. 14/2019), stabilisce che quando – in es...
Videoconferenza del 19 dicembre 2022: il nuovo concordato preventivo
Il 19 dicembre 2022, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, terrò una videoconferenza sul tema “Il nuovo concordato preventivo”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti formativi e modali...
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (artt. 57, 60 e 61 del D.Lgs. 14/2019) rappresentano uno strumento negoziale e sono soggetti all’omologazione del Tribunale. Il loro obiettivo, pur pot...
I benefici del piano attestato di risanamento
Il piano attestato di risanamento (artt. 56 e 284 del D.Lgs. 14/2019) presenta alcuni pregi. In primo luogo, non è soggetto a particolari forme di pubblicità, né ad un controllo del Tribunale. È,...
Le cause di interruzione del consolidato fiscale
L’art. 13, co. 1, del D.M. 1.3.2018 stabilisce che – oltre alle ipotesi previste dagli artt. 124, co. 1 e 5, e 126, co. 1, del D.P.R. 917/1986, nonché dall’art. 4, co. 1, lett. b), del D.M. 1.3...
Videoconferenza del 15 dicembre 2022: composizione negoziata e Codice della Crisi
Il 15 dicembre 2022, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, terrò una videoconferenza sul tema “La composizione negoziata nel Codice della Crisi”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti ...