L’art. 6 del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022, stabilisce, al co. 1, che – oltre ai crediti così espressamente qualificati dalla legge – sono prededucibili: a) i crediti...
Webinar dell’11 novembre 2022: concordato preventivo e piano di ristrutturazione
L’11 novembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò relatore al Corso, in modalità webinar, sul tema “Concordato preventivo e piano di ristrutturazione: novità del Correttivo-bis de...
Manutenzioni e riparazioni nell’affitto d’azienda
La deducibilità dei costi relativi all’affitto d’azienda è, in alcuni casi, priva di una specifica disciplina, con la relativa necessità di fare affidamento sui principi generali dell’ordinam...
Videoconferenza del 24 novembre 2022: fusione e scissione della società in crisi
Il 24 novembre 2022, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, terrò una videoconferenza sul tema “La fusione e scissione della società in crisi”. Per ulteriori informazioni (programma, crediti fo...
Il versamento dell’IMU nel concordato preventivo
L’art. 10, co. 6, del D.Lgs. 504/1992 stabilisce che il curatore del fallimento, così come il commissario della liquidazione coatta amministrativa, è tenuto al versamento dell’IMU “dovuta per ...
Il piano di risanamento nella composizione negoziata della crisi
Il Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021, emanato in attuazione della disciplina della composizione negoziata della crisi (artt. 2-17 del D.L. 118/2021 poi confluiti...
Webinar del 7 novembre 2022: composizione negoziata della crisi
Il 7 novembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sarò relatore al Corso, in modalità webinar, sul tema “Composizione negoziata della crisi: novità del Correttivo-bis del D.Lgs. 14/2019̶...
Liquidazione e responsabilità fiscale dei soci
I profili di responsabilità tributaria dei soci sono individuati dall’art. 36, co. 3, del D.P.R. 602/1973, così come modificato dal D.Lgs. 175/2014, nell’ipotesi in cui costoro abbiano ricevuto ...