Il 21 settembre 2022, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, terrò una videoconferenza sul tema “Codice della Crisi, novità del Decreto Correttivo-bis”. Per ulteriori informazioni (programma, c...
Finanziamenti fruttiferi dei soci e applicazione della ritenuta
La società partecipata che eroga gli interessi eventualmente maturati sul finanziamento dei soci deve operare la ritenuta fiscale del 26%, ai sensi dell’art. 26, co. 5, del D.P.R. 600/1973 a titolo...
Transazione fiscale, concordato preventivo e crediti in contenzioso
Gli effetti tipici della transazione fiscale nel concordato preventivo (art. 88 del D.Lgs. 14/2019) non comprendono il consolidamento del debito tributario e la cessazione della materia del contendere...
Commissario giudiziale anche negli accordi di ristrutturazione
L’art. 44, co. 4, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15.7.2022, stabilisce che il Tribunale – con il decreto di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 48, co. 4, CCI) &...
La responsabilità tributaria nella cessione d’azienda
La responsabilità tributaria del cessionario, nel caso di alienazione dell’azienda, è regolata dall’art. 14 del D.Lgs. 472/1997, che – prescindendo dall’iscrizione dei debiti nelle scritture...
Proposta di transazione fiscale e comunicazione agli uffici competenti
L’art. 88, co. 3, del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15.7.2022, stabilisce che, ai fini della proposta di accordo sui crediti di natura fiscale nell’ambito del concordato preventivo, copia del...
Crisi d’impresa, note di variazione IVA e soggetti legittimati
Il co. 3-bis, lett. a), dell’art. 26 del D.P.R. 633/1972, introdotto dal D.L. 73/2021 , stabilisce che il diritto all’emissione della nota di variazione IVA in diminuzione, di cui al precedent...
I patti parasociali della s.p.a.
Gli artt. 2341-bis e 2341-ter c.c. regolamentano i patti parasociali delle società per azioni, ovvero gli accordi non necessariamente formali, generalmente raggiunti dagli azionisti, anche successiva...