L’esercizio congiunto dell’opzione per la tassazione di gruppo è comunicato dalla società controllante all’Agenzia delle Entrate, con la dichiarazione dei redditi (quadro OP) presentata n...
Affitto d’azienda con obblighi verso i dipendenti
I rapporti di lavoro pendenti alla data dell’affitto d’azienda sono soggetti all’art. 2112 c.c., per effetto del quale nei contratti stipulati dal concedente subentra l’affittuario: costui è ...
La nuova definizione di “crisi” e gli obblighi per tutte le imprese
Una delle principali novità del D.Lgs. 14/2019 è rappresenta dall’introduzione della definizione di “crisi”, colmando una lacuna normativa della Legge Fallimentare, che si limita a precisare ...
Rinuncia al TFM imponibile in capo al socio-amministratore
Il trattamento di fine mandato derivante dall’ufficio di amministratore è riconducibile ai redditi assimilati di lavoro dipendente previsti dall’art. 50, co. 2, lett. c-bis), del D.P.R. 917/1986 ...
La situazione di partenza del piano di risanamento
La soluzione della crisi dell’impresa varia a seconda della situazione di partenza, che deve, pertanto, essere ben delineata nella parte introduttiva del piano, come raccomandato anche dai “Princi...
L’esercizio delle attribuzioni del curatore
Il curatore, per quanto attiene all’esercizio delle proprie funzioni, è pubblico ufficiale (art. 127 del D.Lgs. 14/2019, in vigore dal 15.7.2022). Esercita personalmente le funzioni del proprio uff...
Cessione d’azienda con trasferimento dei crediti
L’art. 2559 c.c., a differenza della disciplina in materia di successione nei contratti (art. 2558 c.c.), non precisa se, con la cessione dell’azienda, si determina un automatico passaggio dei cre...
I profili operativi dell’adeguatezza degli assetti societari
L’art. 375 del D.Lgs. 14/2019 (c.d. “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”), in vigore dal 16.3.2019, ha introdotto il co. 2 dell’art. 2086 c.c., secondo cui l’imprenditore, ch...