L’affitto d’azienda rappresenta lo strumento attraverso il quale il proprietario di un complesso organizzato di beni (c.d. concedente) procede al trasferimento temporaneo dello stesso, in cambio d...
Bilancio d’esercizio e cambiamento di stime contabili
Il paragrafo 37 dell’OIC 29 raccomanda la classificazione degli effetti del cambiamento di stima nella voce di conto economico individuata dall’OIC 12 o da altri principi contabili. Tale comporta...
Ristrutturazione del debito e deroga al costo ammortizzato
Il paragrafo 73C del principio contabile nazionale OIC 19 ritiene che, per le società che non applicano il criterio del costo ammortizzato, gli oneri di transazione sono imputati a conto economico ...
Gestione del fallimento e corrispondenza del curatore
Il curatore ha l’amministrazione del patrimonio fallimentare, e compie tutte le operazioni della procedura sotto la vigilanza del giudice delegato (art. 25 del R.D. 267/1942) e del comitato dei cred...
La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto
L’art. 2426, co. 1, n. 4), c.c. stabilisce che le partecipazioni in imprese controllate e collegate possono essere valutate, in alternativa al generale criterio del costo, con il metodo dell’equit...
Valutazione dell’azienda in crisi con analisi preliminare
Le “Linee guida per la valutazione di aziende in crisi”, pubblicate dal CNDCEC e dalla SIDREA, ritengono che, prima di accettare l’incarico propostogli, il professionista stimatore debba valutar...
La natura degli accordi di ristrutturazione dei debiti
L’art. 182-bis del RD 267/1942 stabilisce che il debitore può chiedere al tribunale l’omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti raggiunti con i creditori rappresentanti almeno il ...
Approvazione del bilancio e termine di versamento delle imposte
La data di effettiva approvazione del bilancio d’esercizio non rileva ai fini dell’individuazione del termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi e del modello Irap (a...